Consiglio di Stato: inammissibile il ricorso al soccorso istruttorio in caso di mancata indicazione degli oneri per la sicurezza aziendale nell’offerta
Per le gare indette all’indomani dell’entrata in vigore del Nuovo Codice appalti (dlgs 50/2016) non è possibile ricorrere al soccorso istruttorio in caso di mancata indicazione degli oneri per la sicurezza aziendale, pena l’esclusione dalla gara.
Con la sentenza n. 815/2018 per la prima volta il Consiglio di Stato espone i limiti al soccorso istruttorio negli appalti pubblici ed in particolare, la questione relativa alla mancata indicazione degli oneri per la sicurezza aziendale nell’offerta economica, a seguito dell’entrata in vigore del Nuovo Codice.
Ricordiamo, infatti, che l’art. 95, comma 10 del Nuovo Codice appalti, in senso innovativo rispetto al precedente dlgs 163/2006, impone alle imprese l’obbligo di indicare in sede di offerta economica i costi della manodopera e gli oneri aziendali relativi all’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, pena l’esclusione dalla gara.
Il caso in sentenza
La sentenza in esame riguarda il ricorso presentato da una società contro la decisione di affidamento di un servizio ad un’impresa a seguito del ricorso indebito al “soccorso istruttorio”.
Nel dettaglio, l’Amministrazione bandiva una gara informale, ai sensi dell’art. 162 del dlgs 50/2016, per l’affidamento della fornitura di servizi di connettività satellitare, da aggiudicare con il criterio del prezzo più basso; la lettera di invito riportava, inoltre, al proprio interno l’espressa richiesta dell’indicazione degli oneri per la sicurezza aziendale, nonché di attenersi al modello allegato per la presentazione dell’offerta.
Tuttavia, l’impresa aggiudicataria non aveva indicato tali oneri in misura certa (ossia in euro) bensì in percentuale; pertanto, la stazione appaltante aveva invitato l’impresa a regolarizzare con il soccorso istruttorio tale difformità e, ottenuta la quantificazione degli oneri per la sicurezza, aveva aggiudicato alla stessa l’appalto in questione.
La seconda in graduatoria proponeva, quindi, ricorso in primo grado, chiedendo l’esclusione dalla gara dell’impresa aggiudicatrice per non aver rispettato il comma 10 dell’art. 95.
In prima istanza il TAR Lazio respingeva il ricorso, confermando l’aggiudicazione della gara; la ricorrente proponeva, quindi, ricorso in appello.
Decisione Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato con la sentenza 815/2018 ha ribaltato l’esito del giudizio di primo grado: ritiene fondato il motivo di ricorso in quanto la procedura oggetto di contestazione era stata bandita sotto la vigenza del Nuovo Codice appalti.
In particolare, precisano i giudici di palazzo Spada, per le gare indette sotto la vigenza del Nuovo Codice viene confermato l’orientamento giurisprudenziale che accoglie l’automatismo espulsivo in caso di mancata indicazione degli oneri per la sicurezza aziendali in quanto:
- per ciò che riguarda l’istituto del soccorso istruttorio, trova applicazione l’articolo 83, comma 9, del nuovo Codice secondo cui:
le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all’articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere”.
- per ciò che attiene l’obbligo di indicare puntualmente l’ammontare degli oneri per la sicurezza cc.dd. ‘interni o aziendali’, trova applicazione l’articolo 95, comma 10, secondo cui:
economica l’operatore deve indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ad esclusione delle forniture senza posa in opera, dei servizi di natura intellettuale e degli affidamenti ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lettera a). […]” (disposizione che, superando legislativamente le precedenti incertezze, ha definito che, per le gare indette nella vigenza del nuovo Codice, è necessaria per le imprese concorrenti l’indicazione dei detti oneri).nell’offerta
-
- Nel caso in esame, quindi, la società aggiudicatrice non avrebbe potuto essere ammessa al soccorso istruttorio a causa dell’iniziale mancata indicazione degli oneri per la sicurezza aziendali, sussistendo tale possibilità limitatamente alle gare indette nella vigenza del dlgs. 163/2006, e avrebbe dovuto quindi essere esclusa dalla gara.
In conclusione, il Consiglio di Stato ritiene che:
una volta accertato che tale obbligo di indicazione è chiaramente sancito dalla legge, la sua violazione determina conseguenze escludenti a prescindere dal dato che l’esclusione non sia stata testualmente enunciata dagli articoli 83 e 95 del Codice”, dovendosi sempre tenere in considerazione che “l’inadeguata indicazione degli oneri per la sicurezza cc.dd. ‘interni o aziendali’ non lede solo interessi di ordine dichiarativo o documentale, ma si pone ex se in contrasto con i doveri di salvaguardia dei diritti dei lavoratori cui presiedono le previsioni di legge, che impongono di approntare misure e risorse congrue per preservare la loro sicurezza e la loro salute.
10/08/2018
Il documento è stato sottoscritto l’8 agosto nell’ambito del protocollo del 18 aprile tra Regione Liguria, Inail e Anmil. L’obiettivo è l’avvio di una collaborazione per sostenere azioni dirette a favorire la conservazione del posto o l’inserimento in nuova occupazione
10/08/2018
L’opuscolo, realizzato dalla Direzione regionale Campania, analizza tutti gli effetti, dal discomfort al danno alla salute, sui lavoratori esposti al caldo e al freddo, fornendo una sintesi delle disposizioni normative e dei metodi utili a misurare i parametri climatici e a trovare soluzioni adeguate
30/07/2018
Il volume parte dalla presentazione del quadro normativo per esaminare i profili di rischio per lo specifico settore di attività e fornire indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione da adottare
27/07/2018
Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Inail forniscono indicazioni dettagliate sulle modalità di utilizzo e sulle funzionalità del nuovo strumento Eu-Osha a disposizione delle imprese per valutare i rischi e individuare le opportune misure di prevenzione e protezione nelle attività di ufficio
27/07/2018
Al centro dell'iniziativa un ausilio che consente alle aziende di monitorare le azioni necessarie a garantire la salute e sicurezza dei lavoratori in accordo col Documento di valutazione dei rischi
19/07/2018
Il 17 luglio 2018 la Regione Veneto ha sottoscritto il Piano strategico 2018-2020 per la sicurezza sul lavoro con Inail, Ispettorato del Lavoro Vigili del Fuoco, Anci, Sindacati e Associazioni di Categoria
13/07/2018
Il 19, 20 e 23 luglio la direzione regionale Inail Sardegna incontrerà le aziende che hanno superato la fase del click day del 14 giugno 2018
03/07/2018
Pensato per i degenti in trattamento protesico-riabilitativo, dal 3 luglio sarà operativo il primo martedì del mese
02/07/2018
La scadenza per inviare le proposte progettuali di durata biennale è fissata al 3 agosto prossimo. Reinserimento lavorativo, tutela assicurativa e prevenzione gli ambiti in cui sviluppare le proposte di ricerca in linea con il vigente Piano triennale di attività della ricerca. Per il 2018 stanziati oltre [...]
27/06/2018
La Relazione annuale Inail presentata a Montecitorio dal presidente Massimo De Felice: gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati poco meno di 417mila, di cui circa il 19% con mezzo di trasporto o in itinere. La mano robotica “Hannes” tra i risultati più significativi ottenuti sul fronte della [...]
27/06/2018
Le due strutture sono le prime in Inail ad ottenere la certificazione di qualità Iso 9001 - Vision 2015
27/06/2018
Il nuovo canale di assistenza e informazione all’utenza, presente nella pagina di autenticazione, semplificherà l’esperienza di navigazione rispondendo alle domande che gli sono poste in linguaggio naturale
22/06/2018
Si è svolto il 18 giugno presso l’Auditorium della Direzione generale dell’Inail l’evento di lancio del progetto di prevenzione che punta a ottimizzare le funzioni svolte da Rls e Rlst attraverso l’uso di applicazioni mobili e altri strumenti utili allo scambio di esperienze e informazioni
21/06/2018
Giunta all’XI edizione, la rassegna biennale promossa dall’Inail, l’Ausl di Modena e l’assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna punta a diffondere la cultura della prevenzione. Scade il 20 luglio il termine per partecipare
19/06/2018
Si terrà a Trento il 22 giugno il convegno sui regolamenti europei Reach e Clp, che impongono controlli per la tutela della salute e dell’ambiente. Un’occasione per promuovere la campagna europea EU-OSHA 2018-2019 sulla sicurezza negli ambienti lavorativi in presenza di sostanze pericolose
14/06/2018
Conclusa regolarmente la procedura per accedere agli oltre 249 milioni di euro a fondo perduto messi a disposizione dall’Inail per contribuire alla realizzazione di interventi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Gli incentivi saranno assegnati fino a esaurimento, secondo [...]
14/06/2018
In programma il 14 giugno, dopo le iniziative di Salerno e Firenze, il seminario illustra il piano di lavoro finalizzato a migliorare la professionalità dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls e Rlst) secondo le Linee di indirizzo della Direzione centrale prevenzione dell’Inail
13/06/2018
Anche l’Inail sarà presente al Congresso nazionale di igiene industriale e ambientale di Torino, dove il 14 giugno saranno illustrati i contenuti del progetto per la promozione della salute e della prevenzione nel settore agricolo
12/06/2018
Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere
11/06/2018
Nell’area “Comunicazione” del sito istituzionale sono disponibili i documenti pubblicati dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila). Dal settore ricerca dell’Istituto, un utile aggiornamento informativo per imprese e lavoratori
01/06/2018
Terminata la prima fase della procedura per l’assegnazione dei 249 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Le date di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno comunicate a partire dal [...]
01/06/2018
Con il via libera da parte della Commissione consultiva permanente e con il decreto attuativo del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali del 23 maggio scorso, è operativo anche in Italia il software Eu-Osha per guidare i datori di lavoro nella valutazione dei rischi e nell’individuazione delle [...]
30/05/2018
L’introduzione di un quinto asse di finanziamento, per sostenere l’acquisto di nuovi macchinari caratterizzati da soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni inquinanti, del livello di rumorosità o del rischio infortunistico, è una delle novità del bando Isi 2017
29/05/2018
Il reticolo virtuoso di sinergie e interrelazioni tra le attività dell’ente ha fatto da filo conduttore tra i vari eventi organizzati nella giornata conclusiva del 29esimo Salone italiano della pubblica amministrazione. Premiati il progetto dell’Istituto per l’applicazione dell’intelligenza artificiale [...]
25/05/2018
Finanziata con più di 14,5 milioni di euro dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere una campagna nazionale, destinata alle micro, piccole e medie imprese, per rafforzare l’attività formativa in materia di salute e sicurezza
24/05/2018
Per sostenere le tipologie di intervento che rientrano nel quarto asse di finanziamento, finalizzate alla riduzione del rischio infortunistico meccanico e da polveri, il contributo a fondo perduto dell’Inail può arrivare fino a un massimo di 50mila euro per ciascun progetto
01/05/2018
La tradizionale commemorazione si è svolta questa mattina a Roma, nel piazzale antistante la direzione generale. Il Capo dello Stato, accolto dal presidente dell’Istituto, Massimo De Felice, dal direttore generale, Giuseppe Lucibello, dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, e dall’assessore al lavoro [...]
30/04/2018