Caratteristiche di Pericolo HP

Dal 1° giugno 2015 è divenuto obbligatorio attenersi alle disposizioni del Regolamento (UE) n.1357 del 18/12/2014 che, sostituendo l’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai rifiuti, elimina i codici H che allo stato attuale identificano le caratteristiche di pericolo dei rifiuti e introduce i nuovi codici HP relazionati con i codici di indicazione di pericolo risultanti dal regolamento CLP relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CE n. 1272/2008).

Le principali novità apportate dal Regolamento (UE) n.1357 del 18/12/2014 rispetto alla normativa attualmente vigente rappresentata dall’allegato III della direttiva 2008/98/CE sono le seguenti:

  • vengono ridenominate le caratteristiche di pericolo utilizzando la sigla HP in luogo della sigla H;
  • viene meno la distinzione tra la caratteristica di pericolo H3A “facilmente infiammabile” e H3B “infiammabile” e si introduce la sola caratteristica di pericolo HP3 “infiammabile”;
  • con le caratteristiche di pericolo HP4, HP5, HP6, HP12 e HP15 vengono ridefinite le caratteristiche di pericolo H4, H5, H6, H12 e H15;
  • vengono stabiliti nuovi criteri di attribuzione delle caratteristiche di pericolo;
  • se fino al 1° giugno 2015 sarà obbligatorio utilizzare i metodi di prova descritti nell’allegato V della direttiva 67/548/CEE e in altre pertinenti note del CEN, a partire da tale data dovranno essere utilizzati i metodi di prova descritti nel Regolamento (CE) n. 440/2008 e in altre pertinenti note del CEN oppure in altri metodi di prova e linee guida riconosciuti a livello internazionale.

I criteri da rispettare per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo sono riassunti nella tabella sottostante.

Banche dati ISPRA, contenenti l'Elenco nazionale
delle autorizzazioni e comunicazioni