Smaltimento pile e batterie-Labirinto Ambientale
La direttiva prevede degli obiettivi di raccolta che devono essere raggiunti a livello nazionale:
COSA SI INTENDE PER “PILA E ACCUMULATORE”?
A QUALI “PRODOTTI” SI APPLICANO LE NUOVE DISPOSIZIONI SU PILE/ACCUMULATORI?
Sono incluse (articolo 2, comma 1 del d.lgs. n. 188/2008) le pile e accumulatori rientranti nelle categorie individuate nell’Allegato III Tabella 1:
CATEGORIA |
TIPOLOGIA |
|
PILE E ACCUMULATORI PORTATILI |
1.1 |
Pila Zinco Carbone |
1.2 |
Pila Zinco Cloruro |
|
1.3 |
Pila Alcalina |
|
1.4 |
Pila al Litio |
|
1.5 |
Pila Zinco Aria |
|
1.6 |
Pila Zinco Argento |
|
1.7 |
Accumulatori al Piombo |
|
1.8 |
Accumulatori Nichel Cadmio |
|
1.9 |
Accumulatori Nichel Idruri Metallici |
|
1.10 |
Accumulatori al Litio |
|
1.11 |
ALTRO |
|
ACCUMULATORI INDUSTRIALI |
2.1 |
Piombo |
2.2 |
Nichel Cadmio |
|
2.3 |
ALTRO |
|
ACCUMULATORI VEICOLI |
3.1 |
Piombo |
3.2 |
Nichel Cadmio |
|
3.3 |
ALTRO |
CHI SONO I SOGGETTI OBBLIGATI?
Sono destinatari (a vario titolo) delle disposizioni contenute nel decreto:
il “produttore“: chiunque immetta sul mercato nazionale [ossia chiunque fornisca a titolo oneroso o gratuito in favore di terzi all’interno del territorio italiano] per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata;
il “distributore“: qualsiasi persona che, nell’ambito di un’attività commerciale, fornisce pile e accumulatori ad un utilizzatore finale.
QUALI SONO LE ISTITUZIONI COINVOLTE?
Il Decreto Legislativo 188/2008 prevede i seguenti soggetti istituzionali:
Il CDCNPA consorzia la maggioranza dei Produttori di batterie al piombo, industriali e per avviamento, oltre ai principali Sistemi Collettivi rappresentanti la maggior parte dei produttori di pile e accumulatori portatili.
Per informazioni: www.cdcnpa.it